La Pasticceria Gualtieri nasce nel 1933 da una idea di nonno Alfredo, giovane pasticcere fiorentino che all'epoca lavorava alla Pasticceria Cennini. Durante questo periodo (siamo negli anni 30) conosce Lina, la giovane "bionda Cennini", che lavora insieme alla sorella Jolanda. Alfredo non nasconde la simpatia e l'ammirazione per Lina e presto i due si fidanzano e presto si sposano (anno 1932) Questo matrimonio è un vero connubio di idee, e nel 1933 i due fondano insieme la Pasticceria Gualtieri. Era il mese di Novembre . Nel 1934 Alfredo e Lina diventano i genitori di Rolando, un bellissimo bambino biondo, che senza che ancora nessuno lo sappia, sarà in futuro l'innovatore della Pasticceria Gualtieri.Sorvolando attraverso gli anni, anche drammatici della guerra, arriviamo al 1949, anno in cui Alfredo, Lina , rinnovano completamente la Pasticceria sorta nel 1933. Il negozio, la vecchia bottega, semplice con un bancone di legno e poco più, erede di un vecchio "Chiccaio" venditore di Caramelle e Zuccherini, nel 1949 diventa una Pasticceria di lusso,con arredi in stile anni 40, pavimento in marmo di Carrara e macchina del caffè in stile futurista . Raccontava mia nonna Lina che le persone passavano davanti al negozio, con i pacchetti di Robiglio o di Scudieri, allora i numeri uno a Firenze, e non entravano nel rinnovato locale che stava "fuori delle mura" perché considerato troppo elegante per la zona. Erano momenti difficili, e il nonno Alfredo lavorava la notte per sfornare Brioches e Sfogliatelle, da consegnare poi come fornitura ai locali Fiorentini. Ecco che Rolando appena quindicenne, si mette il grembiule bianco e incomincia a lavorare. Era sempre stato lì. A quei tempi i bambini stavano con i genitori nel negozio e la vita si svolgeva quasi interamente in "bottega". Rolando è preciso,veloce e innovativo, e da subito ha una predisposizione per una produzione raffinata. Ma è con l'arrivo di Anna che molte cose cambiano: Siamo negli anni 1957- 58 e Rolando, che ha da poco conosciuto una giovane e bella ragazza ad una festa, (Anna), non si fa pregare e la sposa nel 1959. Sono gli anni magici della ripresa economica i mitici anni 60, e tutto migliora ,cresce, si sviluppa. E' in questi anni che Rolando apre un nuovo laboratorio.Qui venivano prodotti con moderni macchinari le "Merendine" confezionate. Ricordo ancora il "Divo Cake" e il Rosin "Cake" tutte col loro bell'incarto. Erano delle mini tortine deliziose ! ...continua... Era il 1972 quando la pasticceria Gualtieri si rinnova per la seconda volta (1949-1972). Il Locale acquista un gusto più moderno, in stile con gli anni 70, ma con un tocco classico, tradizionale. Molte le parti in legno di noce abbellite da inserti in acciaio. Il negozio è separato dal laboratorio da una ampia vetrata, che mostra ai clienti le fasi della produzione di pasticceria , mentre al bar i clienti si gustano un profumato caffè.
Dal 1972 al 1990 la gestione è portata avanti dai miei genitori Rolando e Anna Gualtieri. E' solo dopo il 90 che Riccardo e Cristina raccolgono la responsabilità di proseguire nella tradizione di famiglia, mantenendo inalterate le ricette e la qualità che hanno sempre distinto Gualtieri fino ai giorni d'oggi. Dal 1990 al 2013 tutto procede secondo i piani, ma è solo nel mese di Maggio 2013 che Riccardo introduce una vasta produzione Vegan, (senza burro ,latte e uova)
che rinnova e stimola una produzione " light senza colesterolo e bio-organic" e da Settembre 2014 anche GLUTEN FREE
Fino ad oggi queste novità ci hanno dato ampie soddisfazioni...certi di portare avanti una causa giusta e sana per accontentare i sempre più numerosi clienti che desiderano alimentarsi con una pasticceria leggerissima e salutare. Abbiamo fatto Corsi, Eventi, Apericena, e tanta sperimentazione, che questo 2014 passerà alla storia come l'anno più stimolante e pieno di soddisfazioni... cosa ci riserverà il futuro? venite a trovarci e seguiteci anche sulla pagina Facebook Pasticceria Gualtieri per scoprirlo...!